Paola Claudia Scioli
#italiaunicaqui – Volterra, alle porte di Pisa, tra le 10 città finaliste al titolo di Capitale italiana della Cultura 2022, chiude il 2020 con il primo Natale dell'alabastro. Protagonista la luce, simbolo della rigenerazione e della rinascita. Mentre nel mondo si accendono gli alberi di Natale, nella medievale piazza dei Priori di Volterra, si illumina l'installazione "Arnioni in piazza" della designer internazionale Luisa Bocchietto. L’opera è in alabastro "scaglione", quello più trasparente e puro, estratto da millenni dalle terre volterrane. Una pietra naturale versatile, raffinata, dalle mille sfumature, che emana una luce brillante e che continua essere il motore della vita di questa misteriosa città dalle origini antichissime.Carola Vai
Il Covid19 ha ucciso anche la cerimonia della consegna dal vivo dei Premi Nobel 2020: il 10 dicembre a Stoccolma. La Fondazione Nobel, che lo scorso luglio aveva annullato - per la prima volta dal 1956 - la cena di gala in Svezia, ha scelto di rendere virtuale la premiazione. I vincitori riceveranno i prestigiosi riconoscimenti presso un'ambasciata svedese o l'istituzione in cui lavorano nei loro Paesi. L’atteso appuntamento vissuto da Rita Levi-Montalcini, Nobel per la medicina nel 1986, con il biochimico Stanley Cohen, non veniva interrotto dal 1944. A quel tempo il mondo era travolto dalla seconda guerra mondiale, oggi dalla pandemia. Così, la premiazione sarà virtuale, trasmessa in diretta televisiva.Carola Vai
Le montagne in Italia tra Alpi, Prealpi e Appennini occupano il 35,2% del territorio. Le vacanze sulla neve sono diventate un affare da miliardi di euro negli ultimi anni e impegnano migliaia di lavoratori. Eppure il settore è tra i più trascurati dal governo nazionale. “L’ultimo Dpcm – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri – è uno schiaffo al mondo della montagna e a tutti i suoi abitanti”. A puntualizzarlo è l’architetto Valter Marin, sindaco di Sestriere (Torino) dal 2009 al 2019, presidente dell’Unione Montana dei Comuni olimpici Via Lattea dal 2013 al 2018, attualmente consigliere regionale del Piemonte nelle file della Lega. Sul tema “montagna” Marin è un esperto. Lo conferma il suo curriculum ricco di incarichi riguardanti il settore, ed anche la sua vita trascorsa in gran parte sulle montagne tra Pinerolo e Sestriere dove abita con la famiglia.Dario Gedolaro
Sci no, sci sì? E’ l’interrogativo che tiene banco in questi giorni di seconda ondata di Covid 19. Per molti, soprattutto nei Palazzi romani così lontani e poco sensibili ai problemi della montagna, la risposta è scontata: gli italiani rinuncino ad andarsi a divertire sulle piste da sci, non è un grande sacrificio, si tratta in sostanza di poca cosa di fronte al pericolo che la pandemia torni a dilagare proprio mentre sta rallentando. Il fantasma che viene agitato è quello della terza ondata.Carola Vai
“Regina dei gioielli”. E’ la definizione più usata per l’addio tributato dai mass media all’imprenditrice Gabriella Colombo Damiani, presidente onorario di Damiani, azienda di gioielleria conosciuta nel mondo, ma con sede a Valenza (Alessandria) . Lei che nella vita era sempre stata una combattente, a 86 anni portati con piglio deciso è stata travolta dal Covid19. E dopo una lunga lotta si è arresa domenica 29 novembre 2020. Vedova di Damiano , seconda generazione della griffe di gioielli, e madre di Guido Grassi Damiani attuale presidente della Maison, e di Silvia e Giorgio, entrambi vicepresidenti, era conosciuta per la sua abilità imprenditoriale e passione nel settore orafo.Carola Vai
(#italiaunicaqui) – Torino è la città dei corsi alberati . Occupano, infatti, circa 320 chilometri tutti suddivisi in due o tre diverse carreggiate separate da un susseguirsi di piante . Ma il patrimonio arboreo del capoluogo piemontese comprende anche strade minori, giardini, piazze per un totale di circa 110.000 alberi sul suolo pubblico in città, ed altri 50.000 nei boschi collinari. Un polmone verde particolarmente apprezzabile in questi mesi di lockdown causa Covid19 . Un patrimonio che richiede attenzione, e in autunno impone la raccolta di tappeti di foglie secche cadute al suolo. Compito che da qualche anno l’amministrazione comunale trascura. Risultato? Gravi rischi per i pedoni coinvolti in pericolosi scivoloni a terra, e persino per gli automobilisti costretti a improvvise frenate.
Carola Vai
Impossibile immaginare cosa avrebbe detto Rita Levi-Montalcini sul #Covid19. Avendo scrutato a lungo nella sua vita, posso supporre che avrebbe lavorato con maggiore intensità nelle sue ricerche scientifiche. Nel libro “Rita Levi-Montalcini, Una donna libera” (@Rubbettino editore) ho cercato di narrare tutta la sua vita e le caratteristiche che l’hanno portata al successo mondiale nella scienza fino diventare motivo d’immenso orgoglio per il nostro Paese. Pertanto, un film su Rita Levi-Montalcini è un’ottima idea. Aiuta a conoscere meglio colei che è diventata un’ancora a cui aggrapparsi per generazioni di ogni età e sesso.Paola Claudia Scioli
( #italiaunicaqui ) - In un momento in cui possiamo considerarci un po' tutti "santi alle finestre" e la nostra libertà di movimento è limitata dal coronavirus, una delle manifestazioni artistiche a portata di tutti sono i " paesi dipinti", minuscoli borghi lontani dai classici itinerari turistici. Si tratta di case dipinte all'esterno. Perciò non occorre biglietto di ingresso, e sono diffuse in tutta Italia. Spesso si tratta di borghi anonimi trasformati in gallerie d'arte a cielo aperto da artisti di diversa provenienza, realizzate tra angusti vicoli, scalinate e portali. Affreschi che raccontano di antichi mestieri, usanze e vita popolare, tradizioni religiose, favole per grandi e piccini.Ugo Marchisio
Torno a lavorare in corsia! Ho resistito alle sollecitazioni ad entrare nella Commissione Medica dell’Unità di Crisi/DIRMEI della mia Regione, il Piemonte, ma non ho potuto sottrarmi alle pressioni dei miei ex colleghi dell' Ospedale Maria Vittoria, lasciati 4 anni fa, sommersi dalla nuova ondata di ricoveri da coronavirus. Rispetto ai mesi di marzo-aprile, schematizzando molto la situazione epidemiologica, registriamo molti più casi positivi, ma anche una minore gravità dei sintomi. Infatti quasi il 95% degli infettati sviluppa sintomi lievi o non ne sviluppa affatto; non più del 5% necessita di ricovero in ospedale e la letalità complessiva è stimata al di sotto dell’1%.Carola Vai
Le donne che fanno politica spesso utilizzano l’abbigliamento per comunicare i propri messaggi al pubblico. L’ultimo esempio arriva da Kamala Harris, prima donna Vicepresidente Eletta degli Stati Uniti. Con la vittoria di Joe Biden, 46esimo Presidente, nella stanza Ovale della Casa Bianca entra colei che lo stesso Biden ha definito “una combattente coraggiosa”. E Kamala Harris al primo discorso nel ruolo che già l’ha fatta entrare nella storia si presenta con un tailleur bianco e camicia bianca con nodo. Un modo per parlare a tutte le donne. Soprattutto un omaggio alle suffragette e alla loro battaglia per il diritto di voto femminile.