Dario Gedolaro
Ma che colore ha l’ idiozia? Di fronte ai gravi fatti di Roma, con l’ assalto alla Cgil da parte di una masnada di dimostranti capeggiati da esponenti dell’ estrema destra, mi pare che si debba rifuggire dalle non disinteressate semplificazioni. Il fenomeno che ha originato l’ episodio è quello dei No Vax/No Green Pass, un mondo variegato, sicuramente non solo di destra, che trova aderenti anche a sinistra, fra i Cinque Stelle e nelle frange giovanili dei Centri Sociali.Pier Carlo Sommo
Nella via centrale di Alba (CN) per i bimbi ci sono asini a dondolo invece di cavalli, cosa simpatica e originale, ma non casuale. la città ha un legame particolare con il simpatico quadrupede. Ogni anno, per il 2021 sarà il 3 ottobre, si corre il Palio degli Asini, una singolarissima manifestazione che ha radici nelle rivalità tra comuni nel Medioevo, quando i conflitti armati erano purtroppo la normalità tra astigiani e albesi. Nel 1275 Alba ed Asti erano in guerra, gli astigiani corsero il loro tradizionale Palio sotto le mura di Alba in segno di vittoria sulla città nemica. Gli irriducibili albesi, toccati sul vivo, in segno di scherno verso gli avversari, decisero di correre un palio all’interno delle loro mura con gli asini.Dario Gedolaro
Tutto il politicamente corretto ha esultato: “In una settimana raggiunte le 500 mila firme necessarie per il referendum per la liberalizzazione della Cannabis”. Evviva, evviva. Sostenuto dalle Associazioni Luca Coscioni, Meglio Legale, Forum Droghe, Società della Ragione, Antigone e dai partiti +Europa, Possibile e Radicali italiani (i soliti noti) e agevolato dal poter firmare online, il referendum interviene, come riferiscono i promotori, “sul Testo Unico in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope sia sul piano della rilevanza penale sia su quello delle sanzioni amministrative di una serie di condotte in materia di droghe”. Propone, tra le altre cose, di “depenalizzare la coltivazione e di eliminare la sanzione della sospensione della patente di guida e del certificato di idoneità alla guida di ciclomotori oggi prevista per tutte le condotte finalizzate all’uso personale di qualsiasi sostanza stupefacente o psicotropa”.Pier Carlo Sommo
La mostra “Di pietra e ferro: 150 anni del Traforo del Fréjus”, visitabile al Museo Nazionale del Risorgimento di Torino fino al 1 novembre 2021, celebra l’anniversario dall’inaugurazione del traforo del Frejus avvenuta il 17 settembre 1871. La sede della rassegna non è casuale. La mostra è a Palazzo Carignano, dove nacque Re Vittorio Emanuele II e poi fu sede del Parlamento Subalpino dove il Primo Ministro Camillo Benso di Cavour, con passione e tenacia, patrocinò la realizzazione di una titanica e futuristica opera che non ebbe purtroppo il tempo di vedere perché inaugurata 10 anni dopo la sua scomparsa. Il materiale esposto proviene dalla collezione storica della società TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin) e dagli archivi del Museo del Risorgimento.Pier Carlo SOMMO
(#italiaunicaqui) – Centocinquant'anni fa, il 17 settembre 1871 si inaugurava la galleria del Frejus. A Bardonecchia e Modane per tre giorni si festeggiò l’apertura della prima galleria ferroviaria al mondo attraverso una catena montuosa. Ma in quel periodo di fermento e grande sviluppo tecnologico una originale opera provvisoria anticipò il traforo: la ferrovia Fell. Partendo da Susa (TO), risalendo i tornanti diretti al valico del Moncenisio, ancora oggi a lato della strada si possono vedere paravalanghe e gallerie, manufatti troppo piccoli per una strada e troppo grandi per essere pedonali. Sono quanto rimane dell’opera di un ingegnere inglese - John Barraclough Fell - che costruì ai lati della strada napoleonica, una linea ferroviaria speciale per attraversare il Moncenisio.Pier Carlo Sommo
#italiaunicaqui - Tutto sull’avventurosa vita del celebre alpinista e scrittore Cosimo Zappelli, in mostra a La Salle (Aosta). Un giusto e doveroso ricordo a trenta anni dalla sua scomparsa. Il titolo della mostra “Una ragione di vita”, tratto da una frase da lui pensata come titolo della sua ultima opera letteraria, spiega il senso della sua dedizione alla montagna.Un susseguirsi di varie immagini e oggetti illustrano i molteplici aspetti della personalità di Zappelli. L’esposizione intende anticipare l’inaugurazione, nei primi giorni di settembre, del Bivacco Cosimo Zappelli, realizzato dal Comune di La Salle a 2270 mt slm in località Plan del l’Arolla - Promoud, nel vallone del torrente Lenteney, è accessibile dalla borgata Lazey. Il bivacco sarà anche un nuovo punto d’appoggio dell’Alta Via numero 2.Pier Carlo Sommo
Nel corso dei nostri studi siamo stati assillati dall’analisi dei “classici”, in prima fila i “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Allora ci parve come una poco utile terribile seccatura. Invece ci ha consegnato nella memoria situazioni e personaggi significativi, frasi e concetti che a distanza di tempo ci ritornano in mente e ci portano prima a rievocare con la memoria le letture fatte e poi rileggere in chiave attuale quelle pagine che quasi avevamo dimenticato. L’epidemia di questo periodo fa ripensare alla figura di Don Ferrante, personaggio minore dei “Promessi Sposi”, che merita di essere ricordato perché di inquietante attualità, ed è anche un po’ il simbolo del ripetersi degli errori umani.Pier Carlo Sommo
Uno degli effetti delle grandi calamità, alluvioni, epidemie, terremoti, è il generare una fitta “nebbia”. Ossia, nella scarsa visibilità si nascondono molto bene truffatori, millantatori, profittatori e politici incapaci, e spunta anche qualche eroe (spesso involontario), che a volte serve ai disonesti per meglio mascherarsi. La condizione di “emergenza” è da sempre la miglior scusa per nascondere o giustificare qualsiasi malefatta. La magistratura è già al lavoro con i casi più gravi, come le mascherine inutili e costosissime o le apparecchiature scadenti o inutilizzabili, ma altro è nascosto dalla “nebbia”, parecchi elementi sottilmente pericolosi, spesso non sanzionabili penalmente.Dario Gedolaro
Lodevole iniziativa, ma che nasconde una tristissima realtà. Parlo di To Shape – Torino Urban Art District – un progetto che vede capofila il Comune e che ha come obiettivo di far diventare Torino una galleria a cielo aperto di migliaia di opere di graffiti–writing, street art e muralismo. L’ha annunciata Marco Giusta, assessore comunale alle politiche giovanili, uno di quegli amministratori della giunta Appendino che non ha lasciato finora grande traccia di sé.Pier Carlo Sommo
(#italiaunicaqui) - Esattamente 56 anni fa, il 16 luglio 1965, i Presidenti della Repubblica Italiana e della Repubblica Francese, Giuseppe Saragat e Charles De Gaulle inauguravano a Courmayeur (AO) il Traforo del Monte Bianco. Tre giorni dopo, il 19 luglio, le prime vetture varcavano la soglia di ingresso di quella che all’epoca era la più lunga galleria stradale del mondo, sotto la montagna più alta d’Europa. Nel 1786, quando la Savoia era ancora unita al Piemonte e faceva parte del Regno di Sardegna, Jacques Balmat, guida di Chamonix, e il medico Michel Gabriel Paccard, scalarono per primi il Monte Bianco. Un anno dopo lo scienziato ginevrino Horace Bénédict de Saussure ripeté l'impresa, e profetizzò nelle sue memorie: " Verrà un giorno in cui si scaverà sotto il Monte Bianco una strada carrabile e queste due valli, la Valle di Chamonix e la Valle d’Aosta, saranno unite”..