Carola Vai
#Torino e #Milano, città diversissime eppure da decenni all’inseguimento l’una dell’altra in una perenne sfida. La conferma arriva anche dalle graduatorie in campo culturale. La più recente è la classifica del portale tedesco Holidu che indicando le dieci migliori città italiane dal punto di vista di ricchezza culturale (teatri, musei, gallerie, mostre, biblioteche) dopo #Roma al top, ha collocato Milano e poi Torino, rispettivamente in seconda e terza posizione.Pier Carlo Sommo
Ci sono importanti luoghi storici che a volte non hanno il risalto che meritano: uno di questi è Santuario di Vicoforte, vicino a Mondovì (CN), in Piemonte. Questo capolavoro del barocco piemontese possiede la cupola più grande al mondo di forma ellittica, e inoltre è la quinta, per dimensioni, dopo San Pietro in Vaticano, il Pantheon di Roma, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze e la cupola del Gol Gumbaz in India. La cupola di Vicoforte svetta maestosa sullo sfondo delle Alpi cuneesi. Il complesso dedicato alla Natività di Maria Santissima, detto della “Regina Montis Regalis”, è un gioiello del Barocco piemontese caratterizzato da linee sobrie all’esterno che contrastano con ricchi e scenografici elementi architettonici all’interno.Carola Vai
Il #Piemonte piace sempre più ai viaggiatori italiani e stranieri. Lo dicono i dati dell’Osservatorio Turistico Regionale che per il 2018 hanno indicato per la prima volta 15 milioni di pernottamenti, in aumento dell’1,35% rispetto l’anno precedente, e oltre 5 milioni 200 mila arrivi (+1,86%). Alla regione ricca di storia, musei, monumenti, montagne, laghi, colline, moda, sport, enogastronomia manca del resto solo il mare. Il successo turistico non si è però riflesso sui musei che hanno vissuto un 2018 “altalenante” con visitatori in molti casi in calo rispetto il 2017.Carola vai
Camminare per le strade di Alba, la città più famosa della provincia di Cuneo, in Piemonte, si sentono parlare svariate lingue. La località, 30.000 abitanti, richiama turisti da vari continenti tutto l’anno, in particolare nei mesi primaverili grazie i suoi tesori storici (resti romani, la cattedrale di San Lorenzo, le Torri, musei ), le sue aziende internazionali (Ferrero spa produttrice della celeberrima Nutella; il Gruppo tessile Miroglio; Mondo specializzata nella pavimentazione, per citare le più note), la fiera del tartufo, il palio degli asini, la fiera Vinum.Pier Carlo Sommo
Si può festeggiare la primavera visitando il tranquillo e romantico lago d’Orta, dal 15 maggio non si può trascurare poi di passare a Vacciago, una piccola frazione di Ameno (NO), che si si affaccia dalle colline sul Lago d'Orta. È un suggestivo paesino sviluppatosi nel 1600 ad opera di quanti fuggivano la peste che mieteva vittime in pianura. Nell’ottocento è diventato luogo di villeggiatura di ortesi trapiantati a Milano e milanesi. Dal 1979 ospita la collezione di arte contemporanea della "Fondazione Antonio e Carmela Calderara.
Carola Vai
Per costruire il futuro è indispensabile conoscere e capire il passato. Pertanto, mentre Torino e il Piemonte affrontano le sfide del domani, scrutare nella storia non è solo un esercizio culturale, ma un obbligo, soprattutto in merito eredità e residenze sabaude: palazzi, castelli, musei, pinacoteche. Tutte risorse utili dal punto di vista dell’ identità e dei valori piemontesi in prospettiva italiana e internazionale, ed anche sotto il profilo economico. Il primo di tali luoghi è il Palazzo Reale, centro di potere del regno sabaudo per almeno tre secoli, nel cuore di #Torino. Nella residenza protetta dall’#Unesco dal 1997, benché quasi rustica se paragonata ad altre ben più fastose sparse per l’Europa , tutto è prezioso: arazzi, arredi, porcellane, orologi, pitture, pavimenti. Aperto al pubblico, è meta continua di visitatori e spesso ospita vertici, convegni ed eventi di rappresentanza anche politica.Pier Carlo Sommo
Un’esperienza di crociera futuristica a bordo delle navi di MSC Crociere: è ZOE la prima assistente virtuale di crociera al mondo. Sviluppata in collaborazione con HARMAN e Samsung Electronics, ZOE è un’intelligenza artificiale (AI) dotata di un sistema vocale all’avanguardia in grado di interagire con i passeggeri in ben sette lingue differenti.
Carola Vai
Successo di presenze, visitatori, professionisti del settore, dibattiti e probabilmente di scambi economici, anche se su questo tema non esistono al momento cifre. La Bit (Borsa Internazionale del Turismo) 2019, ha vissuto tre giorni (10-12 febbraio) a FieraMilanoCity soddisfacendo organizzatori e partecipanti. Lo confermano alcune cifre: 1300 espositori, 141 convegni (incluso uno sulle catene alberghiere), oltre 100 destinazioni in Italia e nel mondo, la presenza di ministri, ambasciatori, consoli e rappresentanti delle istituzioni di 35 Paesi, della gran parte delle regioni italiane e di molti tour operator.Carola Vai
Aumenta la passione per le crociere. Così le compagnie di navigazione costruiscono navi contendendosi il mercato a suon di sfide professionali. MSC Crociere lo sta facendo più di altre e con strategie innovative.Pier Carlo Sommo
I turisti del lago Maggiore affollano per la maggior parte la splendida e scenografica Isola Bella, affiancata dall’isola dei Pescatori, in posizione più defilata sorge l'Isola Madre. É la più grande del golfo Borromeo, ma anche la più caratteristica, con un’atmosfera raccolta, romantica e incantata.